Search
La corretta impostazione degli elaborati tecnici
- Francesco Rosito
- Jan 10, 2018
- 2 min read
La rappresentazione grafica è uno dei momenti di maggior importanza nel concepimento di un progetto di architettura. Ciò assume ancora più rilievo qualora gli elaborati tecnici debbano essere trasmessi a clienti che non possiedono competenze né conoscenze approfondite di architettura. In tal caso, la comprensibilità dei disegni e la loro leggibilità diventa un elemento fondamentale per trasmettere le nostre idee.
Indubbiamente la tecnica di disegno che consente una rapida comprensione dei progetti è il rendering. Strumento essenziale per l’architetto in quanto consente di metterci in rapida comunicazione con chiunque, tramite il “linguaggio universale” della fotografia.
Tuttavia anche gli elaborati tecnici più classici come piante, prospetti e sezioni, se impostati in modo corretto, possono essere una buona base per comunicare le proprie idee di progetto. Voglio darvi alcuni consigli per rendere più comprensibili i vostri disegni, sia nel caso in cui il “committente” sia un tecnico (ad esempio un professore universitario) sia un soggetto privato che non ha conoscenze di architettura.
LE PIANTE
Spesso si dice che le piante raccontano poco, io stesso sostengo questa teoria, specialmente se ci si rivolge a soggetti non addetti ai lavori. Tuttavia, con qualche piccolo accorgimento anche le piante potranno comunicare molto. Per prima cosa è importantissimo usare i corretti spessori delle linee originate dal nostro software di disegno CAD: i muri e tutti ciò che è sezionato deve essere spesso e marcato, con un pennino 0,30, il resto potrà essere più sottile (0,13 – 0,09).

Arricchire il disegno con arredi è fondamentale per comunicare la propria idea di articolazione spaziale. Infine, l’aspetto del disegno cambierà totalmente inserendo le texture dei pavimenti, gli arredi colorati e tutto ciò che serve a rendere vivo l’elaborato.
PROSPETTI E SEZIONI
L’architettura non può essere concepita come un semplice disegno planimetrico: gli edifici nascono, si sviluppano nello spazio e in esso si qualificano. Di conseguenza è di notevole importanza corredare le piante con i relativi prospetti e sezioni. Questi elaborati serviranno a capire se la qualità ricercata in pianta ha un controcanto anche in alzato. I prospetti saranno molto più gradevoli se colorati con texture e se aggiungeremo le ombre che permetteranno di capire il susseguirsi di pieni e vuoti.

Discorso simile per le sezioni: potrà essere utile capire l’interno di muri e solai sezionati, inserire delle sagome di persone che permettano di rendersi conto della dimensione del progetto.

Comments